SMILE ( Slideshow Maker In Linux Environment ) ha fatto passi da gigante dall’ultima volta in cui ne ho parlato.

Sono stati risolti numerosi bug ed aggiunte molte funzioni che ne fanno un programma indispensabile per chi vuole dilettarsi nella creazione di slideshow su Linux. Lascio a voi sperimentare, vi assicuro che è semplice quanto divertente.
Qualche seccatura su Ubuntu Hardy
Proprio in virtù delle nuove feature che sono state aggiunte, SMILE necessita di qualche accorgimento in più per essere installato su Ubuntu Hardy. In particolare è necessario procurarsi la libreria/eseguibile SoX che si trova all’interno dei repository, e che viene utilizzata per la gestione della traccia audio all’interno del programma.
Su Ubuntu dovrebbe essere sufficiente dare un
sudo apt-get install sox libsox-fmt-all
per andare sul sicuro, ma in alcune configurazioni ho riscontrato dei problemi con questi pacchetti. Se non dovesse essere questo il vostro caso ignorate pure quello che segue.
Stando a quello che dice Stéphane Gibault, autore di SMILE, il pacchetto non sarebbe stato compilato con il supporto ad Ogg Vorbis, necessario nelle fasi di creazione delle diapositive. Sembra infatti che non sia sufficiente installare il pacchetto libsox-fmt-ogg
, il modulo che porta con sè il supporto al formato ogg per sox, ma bisogna ricompilare il tutto.
Di chi sia la colpa in fondo non è importante, quello che conta è far girare ‘sto benedetto programma anche sull’airone.
Signora, scenda che c’è da ritirare un pacchetto
Senza la versione di SoX corretta dunque, SMILE si rifiuta di creare il video finale, bloccandosi alla generazione della colonna sonora e senza restituire alcun tipo di errore.
Ho quindi ricompilato quello che c’era da ricompilare e creato il deb di installazione che in teoria dovrebbe farsi carico delle dipendenze necessarie e funzionare anche con altre applicazioni che ne richiedono la presenza.
Scarica sox_1401_i386.deb a tuo rischio e pericolo
Prima di installarlo il consiglio è quello di rimuovere ogni traccia della versione precedente
sudo apt-get --purge remove sox
e poi procedere ad installare la nuova versione.
Edit: Giuliastro mi ha fatto giustamente notare che una delle dipendenze del pacchetto da me creato non è presente nei repository standard di Ubuntu.
E’ possibile scaricare ed installare la libreria libasound necessaria come pacchetto a parte
Scarica libasound2_1.0.16-0ubuntu0.1_i386.deb
Adesso le vostre opere d’arte potranno infine prendere forma.
Promemoria: creare un video a partire dalle foto della mia galleria di Linux chicks ;)